Ogni giorno nuove offerte con sconti Fino al 50% su una selezione di prodotti | Per saperne di più Visita la sezione Promozioni qui sotto
Chiudi-
Cerca per
- Promozioni
Ogni giorno nuove offerte con sconti Fino al 50% su una selezione di prodotti | Per saperne di più Visita la sezione Promozioni qui sotto
ChiudiCerca per
Siamo negli anni 1973-74 quando Nardo Bonini inizia a pensare ad una protezione da collocare sulle finestre per proteggere i figli dalle zanzare. Il casuale incontro con un amico di ritorno dall’Australia, sembra accendere una lampadina nella sua testa; gli parla di un prodotto che potrebbe essere introdotto sul mercato Italiano. Si tratta di una “zanzariera” che protegge dagli insetti, ha con sé un campioncino: un piccolo pannellino di alluminio con all’interno una rete. Inizia così, a prendere forma l’idea di realizzare una “zanzariera”.
Da allora Nardo inizia a pensare come creare questo prodotto; dopo un lungo periodo di gestazione, prende forma il primo prototipo di zanzariera vera e propria composta da due pannelli fissi; funziona come una finestra con il sistema di apertura a ghigliottina, con la movimentazione di un solo pannello verso l’alto.
Da quel momento Nardo, di professione ingranaggista e manutentore in una azienda meccanica, dopo il turno di lavoro, si dedica anima e corpo a sviluppare questa idea.
Il prodotto sembra funzionare, così il garage di casa diventa un piccolo laboratorio, di produzione.
Nardo incontra una persona disponibile ad entrare in società come socio finanziatore.
Nasce così l'azienda F.I.A.M. acronimo di Fabbrica Italia Automobili a Motore, senza nessun nesso logico, ma che sfrutta il marchio già registrato dal socio finanziatore.
Nell’ autunno del ‘76 prende forma la sua prima zanzariera, che successivamente verrà conosciuta come System B (sistema Bonini). Si tratta della prima forma di zanzariera “dinamica”.
E’ composta da due profili laterali, più due profili che vengono utilizzati come barra di comando e come profilo di chiusura. La rete scorre su di un profilo posto orizzontalmente sulla parte sommitale della finestra; la zanzariera si apre per la metà della misura dell’altezza.
Questo sarà il primo prodotto brevettato da Nardo.
L’anno successivo, il 1977 inizia con i migliori auspici per la produzione e la commercializzazione delle zanzariere. Ad Aprile/Maggio iniziano le vendite delle zanzariere, visto il crescere delle richieste Nardo, nel luglio dello stesso anno assume una collaboratrice.
Nell’aprile del 1978 Nardo è consapevole che il volume di affari generato dalla sua attività riesce a pagare lo stipendio ad una persona a tempo pieno; decide di compiere il grande salto: si licenzia dalla ditta dove prestava il suo impiego ed intraprende il lavoro a tempo pieno, all’interno dell’azienda.
Nel frattempo arrivano le prime richieste per costruire prodotti diversi rispetto a quanto fatto fino a quel momento: ci sono contatti con rivenditori di caravan che vogliono introdurre sistemi di oscuramento e di filtraggio della luce.
All’orizzonte c’è una nuova sfida pensare ad un SISTEMA che non sia più un pannello fisso o semi fisso posto davanti alla finestra; ma un telo avvolgibile che sia possibile tenere APERTO O CHIUSO a seconda delle esigenze.
Nel 1979, inizia la produzione di sistemi avvolgibili a molla: tende oscuranti montate all’interno delle roulottes e dei caravan. Inizia a realizzare i primi prototipi di tendine tecniche in collaborazione con aziende italiane che producono finestre per abbaini.
Il 1981 nel mese di Aprile la società F.I.A.M. viene sciolta. Il lavoro c’è e continua ad aumentare, tuttavia i due soci hanno visioni agli antipodi, per Nardo l’unica soluzione è creare una nuova realtà. Nasce in quel momento la I.R.S. acronimo di Industria Reggiana Schermature. La società trova una nuova ubicazione all’interno di un piccolo capannone industriale. Aumentano gli spazi disponibili ed aumenta il personale dipendente, ora composto da 3 collaboratrici.
Il lavoro continua ad aumentare e viene acquistato il capannone a fianco, portando la superficie a 1.200 mq. Viene registrato il marchio IRS come da memoria storica.
Gli anni successivi 1982/83 sono gli anni nei quali Nardo capisce che ha necessità di lavorare 12 mesi all’anno, ha bisogno di affiancare all’attività di produzione di zanzariere su misura e oscuranti, altri prodotti.
E’ in quel momento che nasce la ZANZARIERA IN KIT.
Idea geniale e rivoluzionaria:
produrre una zanzariera riducibile a moduli di 20 cm in 20 cm con altezza di 170 cm in diversi colori che possa essere portata a misura da un installatore. Nulla di tutto ciò si era mai visto prima.
Questo nuovo prodotto semi finito permette a Nardo di produrre le zanzariere molto tempo prima del momento in cui saranno vendute, utilizzando al meglio il personale impiegato, in un periodo che altrimenti sarebbe privo di commesse. Investe nell’aumentare il magazzino di prodotto finito: i kit, come saranno conosciuti successivamente, che verranno venduti durante la stagione. Nel periodo primaverile ed estivo si concentrerà sulla produzione di zanzariere su misura.
Questa idea rivoluzionaria incontra il favore del mercato che cresce molto, molto velocemente; l’azienda inizia così a concentrarsi sempre più in questo settore.
Nel 1989 viene ampliata l’azienda con la costruzione di un secondo immobile nell’area di via d’Azeglio portando la superfice coperta a 4.000 mq.
Nel 1995 viene creata una nuova zanzariera che ha dei profili ottenuti dalla profilatura di nastri preverniciati e venie iniettato il poliuretano all’interno. Nulla di tutto ciò si era visto applicato alle zanzariere. Il prodotto ottiene un grande successo sul mercato d’oltre alpe, attento e sensibile alle novità. Il modello verrà chiamato EUROPA.
Nel 1998 si abbandonano gli immobili di Via D’Azeglio per trasferirsi nella nuova sede di Via Vettigano in quel di Campagnola Emilia. Negli anni a seguire verranno inseriti un export manager e un responsabile commerciale Italia per aiutare Nardo nella sua attività.
Si ridimensionano gli ingombri dei cassonetti e si creano design arrotondati, più moderni e piacevoli esteticamente.
Nel 2001 viene lanciata sul mercato il sistema di zanzariera avvolgibile con il cassonetto con ingombro da 35 mm con il fissaggio a pressione senza l’ausilio di viti.
Negli anni successivi l’azienda ha una forte espansione sui mercati europei portando la produzione a poco meno di 200.000 unità annue.
Nel 2010 il fondatore Nardo Bonini viene a mancare e lascia le redini dell’azienda in mano ai figli Simone ed Emiliano, l'anno successivo
viene lanciata sul mercato il modello OPERA PLUS, zanzariera per porta senza ostacoli a pavimento, e la zanzariera per spazi esterni dedicata ai Gazebo da giardino ECCO GARDEN.
Nel 2015 viene lanciata sul mercato una zanzariera in kit che non deve essere tagliata. D’ora in poi la zanzariera è allungata alla misura desiderata. Il cassonetto e le guide telescopiche permettono di adattare la zanzariera al vano finestra senza dover utilizzare alcuna troncatrice. La zanzariera viene brevettata e prende il nome di ZACK la zanzariera che monti in un Clack!
I.R.S. Industria Reggiana Schermature, nasce oltre quaranta anni fa dall’idea del suo fondatore Nardo Bonini di produrre sistemi di protezione contro gli insetti. La prima zanzariera fai da te è uscita dalle linee produttive nel 1979.
Per la prima volta chiunque poteva costruire e montare con pochi e semplici attrezzi la propria zanzariera direttamente a casa con risparmio di tempo e denaro.
Oggi I.R.S. è uno dei principali produttori di zanzariere in kit presenti sul mercato italiano ed estero, e offre la più ampia e completa gamma di zanzariere per la grande distribuzione nel settore Fai da Te, e per il canale e-commerce. La produzione è interamente realizzata in Italia, nella sede storica di Campagnola, e grazie alle linee produttive ad elevata automazione, è di elevato standard qualitativo.
ApprofondisciIRS srl Via Vettigano 20/A - 42012 - Campagnola Emilia (RE) P.I. 01217660354 Reg.Imprese 01217660354 Rea RE168743 Capitale Sociale i.v. 500.000,00 euro website Mindgear